Gommalacca Teatro riparte dalla comunità: i progetti per ritrovare le persone

Altro da leggere

Roma registrerà figli di due mamme nati all’estero. La sfida di Gualtieri al governo delle negazioni

di Redazione Roma Il Sindaco di Roma ha deciso che “Roma Capitale procederà alla trascrizione integrale dei certificati di nascita costituiti all’estero con due mamme, fattispecie per la quale riteniamo l’indirizzo della giurisprudenza molto chiaro“, è la prima forte risposta istituzionale, subito dopo la medesima decisione presa dal Sindaco di Padova, all’assalto oscurantista e ideologico ai figli […]

PAC Roma, Festa di Primavera 2023

di Redazione Roma Una mobilitazione festosa lato Via Papiria per sollecitare il Comune di Roma sugli impegni presi per il Parco Archeologico di Centocelle e a tutt’oggi del tutto inevasi. Una mobilitazione festosa per celebrare l’inizio della primavera e chiedere, con forza, la pronta apertura degli accessi al PAC da Via di Centocelle, Via Papiria e […]

Regione Lazio “Straordinari risultati ottenuti dagli Atenei romani nella classifica “QS World University”, per la Regione Lazio motivo di orgoglio e soddisfazione”

Quando, a sentire le varie maggioranze di destra, pareva che fossero popolate soltanto da pericolosi comunisti anti-governativi e da anarchici al limite del terrorismo.... Oggi siamo ai complimenti ai Rettori. Come si cambia in fretta

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

CONDIVIDI

di Redazione, #Teatro

La compagnia Gommalacca Teatro rimette la comunità al centro, tornando a una rinnovata dimensione di relazione con le persone e con la città. Lo fa attraverso una serie di azioni e attività che segnano questo momento di riapertura e di ritorno a una relativa normalità. Progetti che come sempre esprimono la visione sociale di Gommalacca, che fin dalla sua nascita nel 2008 ha utilizzato l’esperienza teatrale come strumento di connessione tra le persone, portando il teatro nello spazio pubblico e in tutti i contesti cittadini, con interventi artistici capaci di dialogare con la realtà e con la comunità.

Nel lungo e complesso periodo che stiamo vivendo, complesso per adulti, ragazzi e bambini, per genitori e famiglie, Gommalacca Teatro ha pensato a possibilità e modi alternativi per non perdere il contatto con il pubblico e con le nuove generazioni in particolare. È nato così il progetto “Delivery Theatre”, una nuova modalità per lo spettatore di fruire il teatro, consegnato direttamente sotto casa. Questa forma di teatro a domicilio, ispirata al modello di Ippolito Chiarello, recupera l’emozione dell’esperienza da spettatore in una dimensione familiare, percepita come sicura, e nello spazio pubblico. Chiunque può ordinare uno spettacolo, con diversi menu a disposizione (classico, young, lucano, extra): il teatro arriverà sotto le finestre, nei ballatoi, nei parchi, per le strade.

Nel rapporto di Gommalacca Teatro con il paesaggio urbano si inserisce anche il carcere minorile di Potenza, una struttura quasi anonima agli occhi dei cittadini, ma che accoglie una parte della comunità che è importante integrare. A questo fine Gommalacca, in collaborazione con l’Istituto Penale Minorile di Potenza “Emanuele Gianturco”, ha sviluppato e portato avanti “ArToolbox”, un progetto multidisciplinare di teatro, musica, videomaking e artigianato scenico. Coinvolti i minori ospiti della struttura, con il supporto degli artisti lucani Giovanni Rosa di Onirica Media, Mariangela Tolve del collettivo La luna al guinzaglio e Anna Lapetina.

Un altro pezzo di comunità raggiunto da Gommalacca Teatro sono gli immigrati che frequentano i corsi per adulti del CPIA Potenza, a cui è dedicato “Topos: dialogo tra culture”, progetto di consapevolezza ed espressione culturale sviluppato in collaborazione con la prof.ssa Alessandra Martino e voluto dalla dirigente Giovanna Sardone nell’ambito del Piano Scuola Estate “Un ponte per il nuovo inizio” del Miur. Un percorso di attività laboratoriali multidisciplinari, dedicate agli studenti stranieri residenti a Potenza e provincia, di teatro-gioco ispirato in parte alle tecniche del Teatro dell’Oppresso, di interazione scenica, scrittura e disegno, con il fine di costruire attraverso il teatro un dialogo tra le culture e di diffondere le storie di chi migra e cerca il suo posto nel mondo.

 

Gommalacca Teatro
via Tirreno 34/A,

85100 Potenza
Tlf 393 3054088 | info@gommalaccateatro.it

 

 

(6 luglio 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 




Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: