Torna il Festival della Scienza: giunto alla sua terza edizione, la rassegna, che si svolgerà dal 22 febbraio all’8 marzo 2025, coinvolgerà scuole, istituzioni e cittadini, dove si confronteranno scienziati, ricercatori, studenti, con un fitto programma di eventi dedicati ai grandi temi della ricerca scientifica.
Orizzonti è il tema scelto per questa terza edizione. Due intense settimane di eventi, decine di relatori e ospiti provenienti da tutta Italia, per una rassegna che rappresenta una preziosa occasione di confronto, approfondimento e riflessione per la comunità scientifica e la cittadinanza.
Tra gli ospiti principali del festival – il cui cartellone dettagliato verrà presentato nella serata inaugurale in programma a Palazzo Dogana sabato 22 febbraio – figurano, tra gli altri, Antonio Lo Campo (giornalista scientifico e collaboratore per temi di scienza e spazio per La Stampa e Avvenire), la dottoressa Lucrezia Cilenti dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR) che presenterà un report sulle vongole cinesi nel Lago di Occhito, Vittorio Capozzi e Zina Flagella che discuteranno della sostenibilità del sistema agroalimentare nello scenario del cambiamento climatico. Si parlerà di orizzonti in tanti diversi contesti: l’esplorazione spaziale, l’Intelligenza artificiale, la ricerca medica, lo sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie, l’ambiente.
L’iniziativa, nata con l’obiettivo di avvicinare la comunità alla scienza, è frutto dell’impegno di un consolidato gruppo di organizzatori – Angelo Bricocoli, Marco D’Alessandro e Antonio Milazzi – che anche quest’anno hanno coinvolto un ampio network di istituzioni accademiche e di ricerca. Tra i partner figurano la Regione Puglia, il Comune e la Provincia di Foggia, l’Università di Foggia, il Politecnico di Bari, la LUM, il CNR, l’INFN e l’ASI, oltre a fondazioni, istituti scolastici e associazioni del territorio.
(20 febbraio 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata