Diritti LGBTI+ e Governi: breve storia triste

Altro da leggere

Regione Lazio, Gaynet: “Rocca è confuso. Tra i responsabili gli oscurantisti teocratici di Pro Vita”

“Dare patrocinio non significa aderire a una piattaforma politica, è una questione di alfabeto istituzionale e di rispetto verso le centinaia di migliaia di persone che scenderanno in piazza sabato 10 giugno. Tre i responsabili di questa farsa c’è Pro Vita, che intanto continua la sua caccia alle streghe”, lo scrive Rosario Coco, Presidente di […]

Estorsione a Roma. la Polizia di Stato arresta un 47enne

Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite e tempestive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 47 anni, gravemente indiziato del reato di estorsione

CONDIVIDI

di Paolo M. Minciotti, #DdlZan

Quando si iniziò a fare sul serio con le Unioni Civili in Italia era più o meno la fine del 2005; in quel periodo Zapatero in Spagna approvò con il suo governo la legge sul matrimonio egualitario (nel 1998 la Francia aveva approvato i PACS); sulla questione Unioni Civili e parità di diritti anche per le coppie dello stesso sesso Romano Prodi disse poche ma chiarissime parole: “Non si può zapaterizzare il paese”.

Le Unioni Civili vennero approvate nel 2016 dal Governo Renzi, dieci anni dopo. Era la Legge Cirinnà e il M5S di allora (che non è quello di oggi) fece di tutto per farla saltare in aria. E quasi ci riuscì. All’ultimo momento. Dovette intervenire Alfano coi suoi voti. La Legge che abbiamo oggi, monca e studiata per coppie considerate di serie B, è responsabilità anche di quelle opposizione là. Che troppi si sono già dimenticati.

Dalla zapaterizzazione di prodiana locuzione e la firma della Legge Cirinnà da parte del presidente Mattarella (20 maggio 2016) passarono dieci anni; dieci anni in cui persino Anna Paola Concia, che si era presa tra le mani la patata bollentetra agguati del suo stesso partito, ne vide di tutti i colori mentre la velenosa ed inconcludente destra di questo paese gridò tutto e il contrario di tutto arrivando a dire che legalizzando le unioni tra persone dello stesso sesso si sarebbe arrivati alla richiesta di sposarsi con animali e all’approvazione anche di quelle unioni.

Posto che quello di sposarsi con animali è il triste destino di certe mogli umane, di solito all’interno di coppie eterosessuali che procreano, quelle stesse donne che non vdranno l’aggravante del crimine d’odio per i mariti e i compagni etero che le massacrano, e lasciando da parte le battute grevi, quella destra là è ancora tutta dove stava: ed è la stessa – tra cambi di casacca, di nomi, di simboli, di poltrone, di capi politici, di referenti e bla bla bla – che ha esultato per l’affossamento di una legge che avrebbe consentito a tutta la popolazione italiana di vivere più liberamente e con più protezioni e tutele.

Disgustati da tanto umano orrore tocca così dire che Romano Prodi si è sbagliato: il paese non è stato zapaterizzato, è stato spaventosamente neofascistizzato. E non è certo responsabilità dell’avere concesso maggiori diritti a gay, lesbiche, bisessuali e transessuali.

Fine delle breve storia triste.

 

(28 ottobre 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: