P.P.P. Possibile Politica Pubblica (a Pier Paolo Pasolini). Napoli, dal 10 giugno la personale di Sasha Vinci

Altro da leggere

Roma registrerà figli di due mamme nati all’estero. La sfida di Gualtieri al governo delle negazioni

di Redazione Roma Il Sindaco di Roma ha deciso che “Roma Capitale procederà alla trascrizione integrale dei certificati di nascita costituiti all’estero con due mamme, fattispecie per la quale riteniamo l’indirizzo della giurisprudenza molto chiaro“, è la prima forte risposta istituzionale, subito dopo la medesima decisione presa dal Sindaco di Padova, all’assalto oscurantista e ideologico ai figli […]

PAC Roma, Festa di Primavera 2023

di Redazione Roma Una mobilitazione festosa lato Via Papiria per sollecitare il Comune di Roma sugli impegni presi per il Parco Archeologico di Centocelle e a tutt’oggi del tutto inevasi. Una mobilitazione festosa per celebrare l’inizio della primavera e chiedere, con forza, la pronta apertura degli accessi al PAC da Via di Centocelle, Via Papiria e […]

Regione Lazio “Straordinari risultati ottenuti dagli Atenei romani nella classifica “QS World University”, per la Regione Lazio motivo di orgoglio e soddisfazione”

Quando, a sentire le varie maggioranze di destra, pareva che fossero popolate soltanto da pericolosi comunisti anti-governativi e da anarchici al limite del terrorismo.... Oggi siamo ai complimenti ai Rettori. Come si cambia in fretta

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

CONDIVIDI

di Redazione, #Napoli

Dal 10 giugno al 10 settembre 2021, il MANN Museo Archeologico di Napoli ospita P.P.P. Possibile Politica Pubblica, mostra personale di Sasha Vinci (1980) a cura di Maurizio Bortolotti: un progetto che assume la forma di una denuncia lirica contro le criticità, le ingiustizie e le incoerenze della società italiana contemporanea, rese ancora più evidenti dalla pandemia globale.

La mostra, realizzata in collaborazione e con il supporto della galleria aA29 Project Room, comprende opere realizzate nel corso dell’ultimo anno, nel pieno dell’emergenza sanitaria con i suoi lockdown, e lavori site specific ideati in dialogo con gli spazi e le opere della collezione del MANN, tra cui Canta Napoli, opera che riproduce il paesaggio sonoro napoletano, ripercorrendo la linea di confine tra cielo e terra e Non Tocca Terra la Parola, installazione il cui elemento dominante è la piuma, metafora di leggerezza e di superamento della gravità, ma anche dispositivo simbolico che costruisce un nuovo senso rituale per il presente e che abbraccia armoniosamente il marmo de Il supplizio di Dirce (Toro Farnese), celebre gruppo scultoreo ellenistico, parte della collezione museale. Lo spazio espositivo è occupato anche da poliedri regolari e irregolari, che imitano le forme armoniche della natura, pur rivelando, attraverso il linguaggio del disegno, l’aspetto caotico e multiforme della realtà, nelle sue sfumature e contraddizioni. Su ogni lato si sviluppa un’immagine diversa, con soluzione di continuità tra loro: figure sospese, frame senza tempo, che mescolano scene di cronaca e di film, a gesti e segni emblematici, fino a fermo-immagine della vita personale dell’artista. I poliedri sono sintesi della complessità del presente e sotto il punto di vista formale ed estetico rappresentano il tentativo di riportare il disegno alla terza dimensione.

“La mostra di Sasha Vinci, pensata appositamente per il MANN, uno dei maggiori musei archeologici europei, custode dell’identità della cultura italiana, inizia con una frase pasoliniana, che vuole essere un’esortazione civica al riscatto dell’Italia contemporanea – sottolinea il curatore Maurizio Bortolotti. Con questa mostra, esposta nelle Sale della Collezione Farnese, l’artista costruisce un dialogo tra l’attitudine monumentale della scultura classica e la fluidità performativa delle sue opere. La sua attenzione al contesto del paesaggio sonoro di Napoli rimanda alla vita delle persone dentro la città ed è una critica dell’immobilismo italiano.”

Al MANN Sasha Vinci sperimenta diversi linguaggi espressivi, dal disegno alla scultura, dall’installazione alla performance, dalla fotografia alla sound art, dando origine a un’opera d’arte totale, in cui il museo diventa un paesaggio da esplorare e attraversare.

Con P.P.P. Possibile Politica Pubblica l’artista ripensa i rapporti tra Natura, Uomo e Società, e riflette sulla necessità di una nuova coscienza etica, estetica e politica, il cui riferimento ideale è Pier Paolo Pasolini (P.P.P.), esplicito richiamo a una stagione di impegno sociale e politico e di libera sperimentazione.

“Viviamo da emarginati sulle tracce della nostra stessa storia, in un’Italia contemporanea del conformismo, dell’edonismo, dell’immaturità politica – spiega Sasha Vinci. Possibile Politica Pubblica è il grido del Poeta in un presente deforme, che con forza immaginifica tenta di ritrovare autenticità. Agli inizi del mio percorso, le sculture del MANN erano punti focali per la mia ricerca, oggi dialogo con la storia: ho creato opere che vivono in sintonia con lo spazio che le accoglie, che abbracciano il passato e innescano domande per modellare insieme un futuro equo e multi-naturale.”

In questa età di incertezza ed esitazione, P.P.P. Possibile Politica Pubblica è un progetto che recupera il potere dell’arte come visione, capace di creare legami tra passato e presente, tra racconto mitologico e azione civile, in cui le simbologie antiche si ripetono, in una ricerca di significati per l’oggi. Un atto di denuncia contro l’immobilismo e l’inerzia sociale, poiché le regole e i ritmi del mondo devono cambiare radicalmente se vogliamo iniziare a raccontare la verità.

 

 

(21 maggio 201)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: