Napoli. Lotta alla criminalità minorile: approfondimento in commissione Politiche sociali

Altro da leggere

Roma registrerà figli di due mamme nati all’estero. La sfida di Gualtieri al governo delle negazioni

di Redazione Roma Il Sindaco di Roma ha deciso che “Roma Capitale procederà alla trascrizione integrale dei certificati di nascita costituiti all’estero con due mamme, fattispecie per la quale riteniamo l’indirizzo della giurisprudenza molto chiaro“, è la prima forte risposta istituzionale, subito dopo la medesima decisione presa dal Sindaco di Padova, all’assalto oscurantista e ideologico ai figli […]

PAC Roma, Festa di Primavera 2023

di Redazione Roma Una mobilitazione festosa lato Via Papiria per sollecitare il Comune di Roma sugli impegni presi per il Parco Archeologico di Centocelle e a tutt’oggi del tutto inevasi. Una mobilitazione festosa per celebrare l’inizio della primavera e chiedere, con forza, la pronta apertura degli accessi al PAC da Via di Centocelle, Via Papiria e […]

Regione Lazio “Straordinari risultati ottenuti dagli Atenei romani nella classifica “QS World University”, per la Regione Lazio motivo di orgoglio e soddisfazione”

Quando, a sentire le varie maggioranze di destra, pareva che fossero popolate soltanto da pericolosi comunisti anti-governativi e da anarchici al limite del terrorismo.... Oggi siamo ai complimenti ai Rettori. Come si cambia in fretta

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

CONDIVIDI

di Redazione Napoli

In commissione Politiche sociali, presieduta da Massimo Cilenti, un incontro richiesto dal consigliere Demetrio Gennaro Paipais (Insieme per il futuro) sul tema dei minori a rischio criminalità e le possibili misure di contrasto alla povertà educativa e alle disuguaglianze sociali. Se ne è discusso con l’assessore alle Politiche sociali Luca Trapanese, con l’assessore alla Legalità Antonio De Iesu e con la professoressa Clelia Iasevoli, docente di diritto processuale penale e legislazione penale minorile dell’Università Federico II, che ha evidenziato la connotazione emergenziale del fenomeno e la necessità di azioni istituzionali congiunte e strategie politiche efficaci.

Siamo chiamati a uno sforzo collettivo per arginare questo problema, ha ricordato il presidente Cilenti, agendo su più livelli istituzionali sulla dispersione scolastica, sugli interventi sull’edilizia residenziale pubblica troppo spesso fonte di ghettizzazioni, sulla creazione di modelli virtuosi nei territori più a rischio.

Puntare sulla formazione professionale in campo artigianale e sull’incremento dei centri di aggregazione e della rete delle biblioteche comunali, questi alcuni nodi centrali secondo De Iesu per combattere le disuguaglianze sociali, il degrado ambientale di alcuni territori e l’inadeguatezza formativa delle famiglie alla base della criminalità minorile. Trapanese ha ricordato l’importante opera di presidio svolta dalle Educative territoriali, dai Poli per le famiglie e dai Centri diurni, un circuito nel quale operano solo 239 assistenti sociali che va necessariamente sostenuto.

Nel dibattito Gennaro Esposito (Manfredi Sindaco) ha ricordato il ruolo centrale dello sport come prima politica sociale per la prevenzione e il recupero della criminalità giovanile. Le strutture sportive comunali e le palestre scolastiche, ha evidenziato, devono poter funzionare proprio a questo scopo, oltre le rigidità burocratiche e di bilancio.

 

(11 ottobre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: