Cosenza. Operazione contro la ‘ndrangheta: arrestate 202 persone, tra loro il Sindaco di Rende e due assessori

Altro da leggere

Regione Lazio, Gaynet: “Rocca è confuso. Tra i responsabili gli oscurantisti teocratici di Pro Vita”

“Dare patrocinio non significa aderire a una piattaforma politica, è una questione di alfabeto istituzionale e di rispetto verso le centinaia di migliaia di persone che scenderanno in piazza sabato 10 giugno. Tre i responsabili di questa farsa c’è Pro Vita, che intanto continua la sua caccia alle streghe”, lo scrive Rosario Coco, Presidente di […]

Estorsione a Roma. la Polizia di Stato arresta un 47enne

Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite e tempestive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 47 anni, gravemente indiziato del reato di estorsione

CONDIVIDI

di Redazione Calabria

Una vasta operazione contro la ‘ndrangheta ha visto coinvolte 202 persone, agli arresti, con il coinvolgimento di amministratori locali, imprenditori ed esponenti della criminalità organizzata. Spicca il nome del primo cittadino di Rende e presidente di Anci Calabria, Marcello Manna e degli assessori ai Lavori pubblici di Rende, Pino Munno, e l’assessore alla manutenzione e al decoro urbano di Cosenza, Francesco De Cicco. Tutti e tre sono ora agli arresti domiciliari.

L’operazione è coordinata dalla Procura antimafia di Catanzaro. Carabinieri, polizia e Guardia di finanza stanno eseguendo oltre duecento ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip distrettuale del capoluogo su richiesta della Dda, diretta da Nicola Gratteri. Tra le accuse, scrive Repubblica, associazione di tipo ‘ndranghetistico, associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, aggravato dalle modalità e finalità mafiose, associazione a delinquere finalizzata a commettere delitti inerenti all’organizzazione illecita dell’attività di giochi – anche d’azzardo – e di scommesse, delitti di riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di beni e valori, e altri delitti, anche aggravati dalle modalità e finalità mafiose.

 

(in aggiornamento)

 

 

(1 settembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: