A oltre un anno e mezzo dal risultato delle elezioni regionali – che ha comunque confermato la presenza di una solida base anche in Sardegna – +Europa avvia un nuovo percorso di ricostruzione nell’Isola, in linea con le nuove norme statutarie. Manuel Pirino ha aderito a +Europa e, sotto la regia del Presidente Nazionale Matteo Hallisey e del Segretario Nazionale Riccardo Magi, è al lavoro per costituire il primo gruppo “Sassari Città Metropolitana”.
Il primo di una serie di gruppi che verranno istituiti nel prossimo autunno.
“È una sfida grande, difficile e molto impegnativa, ma gli incontri avuti con il dinamico e travolgente Presidente Matteo Hallisey e con il Segretario nazionale Riccardo Magi mi hanno aiutato a sciogliere ogni riserva”, dichiara Pirino.
Attualmente, +Europa è fuori dal Consiglio Regionale della Sardegna, così come assente dai consigli comunali di città strategiche come Sassari, Cagliari, Alghero e, più recentemente, Nuoro. Un’assenza che oggi non è più giustificabile.
Perché non possiamo più tacere su tutto ciò che sta accadendo in Sardegna
I punti in comune tra +Europa e il percorso di Manuel Pirino sono numerosi e profondi: diritti civili e umani, centralità della persona, libertà di scelta sulla vita, visione europeista, centralità dei giovani e dell’università, sviluppo economico moderno e concreto, pensato per i territori: “Ciò che più mi affascina di +Europa è quell’attivismo pannelliano, irriverente, che non guarda in faccia nessuno, che non teme il potere ma cerca soltanto il bene delle persone. Sono felice di entrare in +Europa e contribuire a ricostruire, nel tempo, una nuova e vera realtà politica nell’isola.”
L’obiettivo è chiaro: ripartire dal Nord Ovest della Sardegna, la zona che oggi soffre di più, per poi attivare nuovi gruppi in altre aree, grazie all’impegno di amici e contatti sul territorio, fino a ricostruire una presenza significativa su tutta l’isola.
Il Presidente Matteo Hallisey: “L’arrivo di Pirino apre una nuova stagione”
“L’ingresso di Manuel Pirino in +Europa segna l’inizio di una nuova stagione per il nostro partito, soprattutto in Sardegna. Non solo per la sua personalità, che ben si sposa con il nostro spirito politico, ma anche per il progetto che rappresenta. Ci piace questo suo vivere fra la Sardegna e Londra.”
Manuel Pirino porta con sé una solida esperienza politico-amministrativa: eletto per la prima volta a 18 anni come Consigliere e poi Presidente della Circoscrizione n.2 di Sassari – una volta feudo del PSd’Az e dell’allora PdS – la trasformò in una vera roccaforte, conquistando oltre 700 preferenze personali. Ha lavorato alla Camera dei Deputati come stretto collaboratore dell’On. Carmelo Porcu, primo sottosegretario al Lavoro invalido. È stato PA dell’allora Assessore alla Cultura della Regione Sardegna, On. Beniamino Scarpa, e Segretario cittadino del PSd’Az a Sassari: da sempre dichiaratamente gay, la sua elezione fece scalpore in un partito considerato allora piuttosto conservatore.
È stato segretario personale della Presidentessa della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, oltre che prezioso collaboratore nel Gabinetto dell’ex Assessore ai Trasporti durante il varo della Flotta Sarda, contro il monopolio Tirrenia, con oltre 60 milioni di euro di finanziamento pubblico per garantire la continuità marittima.
Ha collaborato alla realizzazione dei primi modelli della Continuità Aerea 1 e 2, per poi rappresentare il PSd’Az e la Sardegna al Parlamento Europeo, collaborando nel 2010-2011 con l’EFA/Alleanza Libera Europea, prima di dimettersi dal partito in dissenso con l’alleanza con la Lega.
Un profilo poliedrico, al servizio del territorio
Figlio d’arte di uno dei più noti orafi della regione, è stato dirigente cittadino e provinciale di Confcommercio, della Federazione Nazionale dei Gioiellieri e Vicepresidente di Performa, Agenzia di Alta Formazione della Camera di Commercio di Sassari.
Impegnato nella valorizzazione del centro storico, nella tutela dei lavoratori e nella difesa delle tradizioni artigianali sarde, è un laico salesiano sempre attento ai giovani e agli emarginati.
In prima linea per i diritti della comunità arcobaleno e di tutte le minoranze, Manuel Pirino considera la diversità una ricchezza.
È Presidente dell’A.S.D. Polisportiva Giovanile Salesiana GIONS, fondata 43 anni fa nel quartiere del Latte Dolce, realtà difficile ma che non ha mai fermato il suo impegno per migliorare le condizioni di vita dei cittadini.
Oggi guida una società sportiva moderna, saldamente radicata nei valori salesiani e nel sistema educativo di Don Bosco, con oltre 200 atlete di
pallavolo e una prima squadra che milita nel campionato regionale FIPAV di Serie D.
Formazione e impegno internazionale
Diplomato come esperto di turismo e trasporti, laureato in Scienze Politiche (indirizzo Internazionale), ha conseguito un Master in Europrogettazione e un MBA a Londra, dove ha lavorato per i più prestigiosi brand del lusso e dell’alta gioielleria, come Harrods, Garrard, Bvlgari e altri.
Ha conseguito numerosi attestati su tutela dei diritti LGBTQIA+ e lotta alle discriminazioni nel mondo del lavoro, con particolare attenzione ai team multiculturali.
È stato volontario per CRISIS, fondazione impegnata contro il fenomeno dei giovani senzatetto a Londra.
Formatore nazionale e internazionale, ha sviluppato competenze nella gestione delle risorse umane e del customer service, con risultati documentabili.
Un progetto per la Sardegna
Nel 2024 fonda il movimento Generazione Sassari, che lo vede candidato sindaco: per la prima volta nella storia della Sardegna repubblicana, un candidato dichiara ufficialmente la rinuncia totale all’indennità, da destinare a un fondo per i cittadini sassaresi in difficoltà.
Per motivi personali ha poi dovuto rinunciare alla candidatura, ma con Generazione Sassari ha comunque presentato una lista con l’acronimo LGBTQIA+ nel logo, ispirata ai valori di accoglienza, cultura, uguaglianza, integrazione, inclusione, equità e con particolare attenzione ai giovani, “i nuovi invisibili di questo millennio”.
“Da ora in avanti mi dedicherò alla mia Sardegna, richiamando l’attenzione su problemi fondamentali: emigrazione giovanile, spopolamento, cambiamento climatico, crisi dei trasporti, sanità, energie rinnovabili, ma soprattutto sul diritto di vivere nella propria terra.”
“Manuel e tutti gli amici che con lui arriveranno saranno una grande risorsa per +Europa. Insieme costruiremo nuovi gruppi, coinvolgeremo i giovani e le loro energie per rafforzare la presenza del partito, nello spirito del nuovo congresso: per un’Europa delle Persone.”
Così si chiude la nota stampa di +Europa pubblicata integralmente.
(6 agosto 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata