Napoli, controlli delle Forze dell’Ordine nelle vie della Movida

Altro da leggere

Roma registrerà figli di due mamme nati all’estero. La sfida di Gualtieri al governo delle negazioni

di Redazione Roma Il Sindaco di Roma ha deciso che “Roma Capitale procederà alla trascrizione integrale dei certificati di nascita costituiti all’estero con due mamme, fattispecie per la quale riteniamo l’indirizzo della giurisprudenza molto chiaro“, è la prima forte risposta istituzionale, subito dopo la medesima decisione presa dal Sindaco di Padova, all’assalto oscurantista e ideologico ai figli […]

PAC Roma, Festa di Primavera 2023

di Redazione Roma Una mobilitazione festosa lato Via Papiria per sollecitare il Comune di Roma sugli impegni presi per il Parco Archeologico di Centocelle e a tutt’oggi del tutto inevasi. Una mobilitazione festosa per celebrare l’inizio della primavera e chiedere, con forza, la pronta apertura degli accessi al PAC da Via di Centocelle, Via Papiria e […]

Regione Lazio “Straordinari risultati ottenuti dagli Atenei romani nella classifica “QS World University”, per la Regione Lazio motivo di orgoglio e soddisfazione”

Quando, a sentire le varie maggioranze di destra, pareva che fossero popolate soltanto da pericolosi comunisti anti-governativi e da anarchici al limite del terrorismo.... Oggi siamo ai complimenti ai Rettori. Come si cambia in fretta

Roma. Identificato dalla Polizia di Stato il tifoso che ha indossato la maglia Hitlerson 88 in occasione dell’ultimo derby. Individuate anche 2 persone che...

di Redazione Roma La Polizia di Stato, nel corso della serrata attività d’indagine volta ad individuare i soggetti responsabili di alcune condotte contrarie alla legge, poste in essere durante il derby SS Lazio- AS Roma, ha identificato il tifoso, di nazionalità tedesca, che ha indossato la maglia con la scritta “Hitlerson 88”. La Digos della […]

CONDIVIDI

di Redazione #Napoli twitter@gaiaitaliacom #Cronaca

 

Gli Agenti della Polizia Municipale di Napoli appartenenti alla Unità Operativa Chiaia e alla U.O. Tutela Emergenze Sociali e Minori hanno effettuato durante le ore serali e notturne del fine settimana
controlli serrati a contrasto del fenomeno della vendita di alcol ai minori. Le zone monitorate sono state i luoghi di ritrovo della movida giovanile: i Baretti di Chiaia, Vomero, Centro Storico, Quartieri Spagnoli e Fuorigrotta Bagnoli.

Durante la notte è stato sorpreso un esercente di un baretto di via Ferrigni mentre somministrava un cocktail alcolico ad un minore di anni 18; il titolare è stato multato con un importo di 333 euro. In Calata Trinità Maggiore un locale è stato sanzionato perché sorpreso a vendere alcolici a minori di anni 18. Sempre al Centro Storico questa notte un locale è stato individuato un distributore automatico dal quale era possibile acquistare alcolici senza l’utilizzo del codice fiscale per verificare la maggiore età. Gli Agenti stanno provvedendo a rintracciare la ditta che gestisce gli impianti per contestare le relative sanzioni. I
minori sorpresi a consumare alcolici sono stati affidati ai genitori resi edotti di quanto accaduto e diffidati ad avere una maggiore vigilanza sulle abitudini di vita dei giovani.
Diverso riscontro per un distributore al Ponte di Casanova, posizionato in un locale con avventori minori di età, dove invece era tutto in regola e per l’acquisto di alcolici bisogna inserire il codice fiscale per la
verifica dell’età.

Gli Agenti di Chiaia durante la notte hanno effettuato serrati controlli in  23 locali nella zona dei  Baretti di Chiaia finalizzati a verificare la normativa sull’impatto acustico ed il rispetto dell’ordinanza sulla Movida. Un baretto a Vicoletto Belledonne già destinatario del fermo impianti sonori è stato sorpreso a diffondere musica e pertanto sanzionato con un importo di oltre 4.000 euro. Quattro i locali multati in via Ferrigni, via Bisignano e Vico dei Sospiri con 500 euro per musica percepibile all’esterno dopo la
mezzanotte. Invece per la vendita di bevande in vetro durante la notte nei Baretti di Chiaia sono stati individuati in Piazzetta Rodinò e via Bisignano altri 4 locali multati con 500 euro. Nella zona di Posillipo due locali sono stati sanzionati di 5000 euro per mancanza di autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande. I controlli del Gruppo Intervento Territoriale della Polizia Locale di Napoli hanno riguardato la prevenzione e la repressione dell’attività dei parcheggiatori abusivi, gli accertamenti relativi alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti oltre al controllo elettronico della velocità nei punti nevralgici della città.

Venticinque sono stati i parcheggiatori deferiti all’Autorità Giudiziaria di cui cinque di hanno anche ricevuto l’ordine di allontanamento dal luogo, mentre per quanto riguarda le violazioni al Codice delle Strada sono state 18 le patenti ritirate  di cui 14  per eccesso di velocità rilevata con strumentazione tele laser da pattuglie poste in viale della Villa Romana, in zona Ponticelli, e via Coroglio, in zona Bagnoli e 4 sono state ritirate durante le ore notturne ad automobilisti sorpresi alla guida dei propri veicoli nonostante avessero un tasso alcolemico ben oltre il limite consentito. Per uno di loro, dato l’esito dei valori, è scattata la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

 

(26 gennaio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 




Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: