I Santi “contemporanei” di Chisesi visibili a Catania anche a Ferragosto

Altro da leggere

Regione Lazio, Gaynet: “Rocca è confuso. Tra i responsabili gli oscurantisti teocratici di Pro Vita”

“Dare patrocinio non significa aderire a una piattaforma politica, è una questione di alfabeto istituzionale e di rispetto verso le centinaia di migliaia di persone che scenderanno in piazza sabato 10 giugno. Tre i responsabili di questa farsa c’è Pro Vita, che intanto continua la sua caccia alle streghe”, lo scrive Rosario Coco, Presidente di […]

Estorsione a Roma. la Polizia di Stato arresta un 47enne

Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite e tempestive indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di 47 anni, gravemente indiziato del reato di estorsione

CONDIVIDI

di Redazione Cultura

Prosegue con successo a Catania, e resterà aperta anche per l’intera giornata di Ferragosto (lunedì prossimo), la mostra Eteria di Andrea Chisesi, promossa dal Comune del capoluogo etneo e prodotta da Materiarte con la collaborazione de La Rinascente. Inauguratasi lo scorso 16 giugno a Palazzo della Cultura, nella mostra l’artista la volontà di reinterpretare in chiave contemporanea le figure di alcuni tra i più noti Santi e martiri venerati in Sicilia: da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tanto per citarne alcuni.

Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la mostra propone immagini iconografiche di Santi legati a culti religiosi siciliani, restando visibile fino al prossimo 16 ottobre 2022, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, con ingresso libero; nell’esposizione le opere vengono rielaborate dall’artista con il suo linguaggio pop, che si concretizza attraverso vari passaggi e livelli, in un incrocio continuo di strappi e scatti fotografici.

La mostra sta destando la curiosità del pubblico e degli addetti ai lavori a tal punto che lunedì 8 agosto, dalle 6 alle 6.45 del mattino, Radio Rai dedicherà un’intera puntata di Qui comincia, il programma quotidiano di Radiotre che apre le trasmissioni: la conduttrice, Anna Menichetti, sfoglierà per i radioascoltatori il bel catalogo che arricchisce l’esposizione, soffermandosi sua alcune delle opere più significative della mostra. Il programma si potrà poi riascoltare sulla pagina web della trasmissione radiofonica.

Di diretta derivazione dal greco antico, Eteria significa “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”. In tal senso Chisesi ha concepito una serie di opere dedicate alla “fabbrica dei santi” – come la definisce il Stagnitta – che vengono rappresentati iconicamente attraverso la loro immagine stampata e cioè i “Santini”.

L’artista ripercorre le immaginette votive e, pur rimanendo fedele alle secolari simbologie di ogni icona, rielabora le loro immagini utilizzando i segni della nuova società contemporanea, per darne una visione più critica e realistica; per esempio le sante sono tutte adolescenti del nostro tempo, come afferma Chisesi, «..erano bambine ribelli, ma proprio il dissenso dovuto agli ideali di cui sono state portatrici, è costata loro la vita».

Si tratta di un lungo percorso che parla di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite delle figlie che diventano solo merce di scambio per l’arricchimento del patrimonio, un’Eteria appunto.

Non a caso, infatti, il percorso espositivo si conclude con un’opera estremamente significativa e attuale, che spingerà il visitatore a riflettere sul martirio come fenomeno non solo religioso, ma anche sociale: il caso della giovane Saman Abbas, ragazza pakistana scomparsa nel reggiano. L’artista la rappresenta con una pala e un paio sneakers in mano, simbolo di emancipazione e di integrazione sociale.

Andrea Chisesi
Eteria
A cura di Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta
Fino al 16.10.2022
Palazzo Platamone (della Cultura), Via Vittorio Emanuele II 121, Catania
Aperta LU – DO ore 9-19
Ingresso libero
www.andreachisesi.com
info@andreachisesi.com

 

(12 agosto 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 



Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: