Pubblicità
9.2 C
Comune di Bari
5.9 C
Cagliari
PubblicitàAttiva DAZN

NOTIZIE

Napoli
poche nuvole
8.7 ° C
9.3 °
7.9 °
46 %
2.6kmh
20 %
Gio
11 °
Ven
12 °
Sab
12 °
Dom
13 °
Lun
13 °

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

POPOLARISSIMI

HomeBariTorna a Bari "Ignoti alla città" edizione 2025

Torna a Bari “Ignoti alla città” edizione 2025

Sono aperte le iscrizioni alle Masterclass della nuova edizione di Ignoti alla città 2025. Le masterclass sono ad ingresso gratuito, previa registrazione e si terranno a Mola di Bari, presso la sala conferenza di Palazzo Roberti in piazza XX Settembre.

𝗦𝗮𝗯 𝟮𝟮/𝟭𝟭
ore 17-19
𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮
(Giornalista)
Dall’etica del racconto sul campo (Siria, Yemen, Iraq) al corpo femminile come spazio politico; il mare come frattura e cura.
Nel Mediterraneo non esistono Nord, Sud, Est, Ovest ma permane una circolarità che nei secoli è stata piegata ad esigenze conflittuali. Immergersi nel mare delle altre sponde mediterranee significa fare i conti con una falsa separatezza e abituarsi a capovolgere i punti cardinali delle nostre certezze. Come possiamo, in questa mappa ribaltata, misurarci con una nuova etica del racconto?

𝗗𝗼𝗺 𝟮𝟯/𝟭𝟭
ore 16-18
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗹𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗶
(Regista e documentarista)
Regia e montaggio del reale, tra archivi, cammino e paesaggi sonori.
Un documentario è sempre un viaggio. Ma quando si viaggia per davvero, il racconto prende strade inaspettate. Dalla scoperta che le storie si possono trovare sotto casa, all’incontro con Paolo Rumiz, al viaggio che porta i racconti. Dai luoghi perduti al Po, dal cammino su Appia e Postumia, al viaggio per l’Egeo in cerca di Europa, la Grande Guerra, i conflitti, i migranti.
Un percorso fatto di autenticità e di stupore, con attrezzature tecniche leggere, per affrontare il viaggiare e gli incontri senza contaminarli. Come conciliare l’esigenza di qualità con quella logistica. Come dare voce a chi non ce l’ha. Come cercare le storie che nessuno vorrebbe raccontare.

 

I docenti

Laura Silvia Battaglia al-Jalal giornalista freelance e documentarista, lavora come reporter in aree di crisi dal 2007 ed è conduttrice e autrice per Rai Radio 3. Specializzata in Medio Oriente, con particolare focus su Iraq e Yemen, ha lavorato come corrispondente da Sanaa (Yemen) per l’agenzia video-giornalistica americano-libanese Transterra Media, e collabora con l’agenzia turca TRTWorld, il servizio pubblico svizzero (RSI), The Washington Post, Al Jazeera English&Arabic, Al Araby al Jadeed, Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine, The Week India. Dal 2007 insegna in diverse istituzioni italiane ed europee, compreso l’Istituto Reuters all’Università di Oxford, e dirige il Master in Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano.

Alessandro Scillitani regista, cantante e voce narrante, ha realizzato molti documentari (La Repubblica, Rai, Sky, RSI), di cui ha composto anche le musiche, tra cui L’Albero tra le Trincee (2013), Paolo Rumiz. racconta la Grande Guerra (2014), Leopardi il poeta infinito (2014), Il Cammino dell’Appia Antica (2015), Ritorno sui Monti Naviganti (2017), Alla Ricerca di Europa (2019), Einstein parla italiano (2021), Il Cammino della Postumia (2022), Il filo perduto (2025), La ragazza di via Panisperna (2025), Figli di tutti figli di nessuno (2025).

La rassegna Ignoti alla città 2025

“Mediterraneo, sguardi e storie di diritti e resistenza” è il nome dell’edizione 2025 di Ignoti alla Città, progetto indipendente che da oltre vent’anni promuove il documentario come strumento di lettura critica del presente, azione civile e narrazione dei margini.
La proposta si concentra quest’anno sul Mediterraneo come spazio attraversato da conflitti, migrazioni, voci dimenticate e possibilità di convivenza.

Le tre giornate, in programma dal 21 al 23 novembre 2025 nella sala conferenza di Palazzo Roberti in piazza XX settembre a Mola di Bari, propongono un percorso culturale articolato tra masterclass, proiezioni, incontri e narrazioni condivise, che vedono protagoniste voci autorevoli e testimoni diretti dei processi di resistenza e trasformazione nell’area mediterranea.

Il programma completo è disponibile sul sito https://www.ignotiallacitta.it/. Per ulteriori info: 345.2699139 o info@cooperativacameraasud.it.

Mediterraneo, sguardi e storie di diritti e resistenza è un’iniziativa di Camera a Sud con il patrocinio del Comune di Mola di Bari, il partenariato dell’Accademia di Belle arti di Bari ed è sostenuta da Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico 2025 Art. 8, L.R. 12/2005 CUP B44H25000350009.

 

 

 

(14 novembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Palermo
cielo coperto
4.3 ° C
4.3 °
4.3 °
84 %
2.2kmh
100 %
Gio
12 °
Ven
12 °
Sab
13 °
Dom
15 °
Lun
14 °

POLITICA