PubblicitàAttiva DAZN
11.4 C
Comune di Bari
7.9 C
Cagliari
PubblicitàAttiva DAZN

NOTIZIE

Napoli
poche nuvole
11 ° C
13.1 °
10.6 °
80 %
2kmh
12 %
Gio
19 °
Ven
17 °
Sab
16 °
Dom
15 °
Lun
13 °

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

POPOLARISSIMI

HomeCultura & Spettacoli“Scrivere una canzone e interpretarla. Il suono delle parole”: torna la Sicily...

“Scrivere una canzone e interpretarla. Il suono delle parole”: torna la Sicily Digital Summer School

di Redazione Sud

“Scrivere una canzone e interpretarla. Il suono delle parole”: questo il titolo del corso con il quale riprende la Sicily Digital Summer School. Dopo due anni di fermo causa Covid-19 la summer school promossa dal Master in Comunicazione digitale, mobile e social dell’Università di Parma riparte dalle Isole Egadi. Dalla location originaria di Favignana dove sin dalla prima edizione del 2015 la “ scrittura creativa” è stata un  appuntamento obbligato che ha visto “scendere in spiaggia” nelle diverse edizioni scrittori come Guido Conti e Paolo Giordano.

Due saranno gli appuntamenti con la summer school digitale: il primo dal 4 al 9 luglio e il secondo dal 27 settembre al 6 ottobre. Di quest’ultimo diremo meglio e daremo i dettagli del programma il prossimo mese. Qui aggiungeremo solo che avrà come focus “ Hotel e ristoranti 3.0” ma offrirà anche occasioni per “imparare il web e a usare i social” rivolte a principianti e studenti, ma anche a un  pubblico più professionale.

La caratteristica nuova della Sicily Digital Summer School è che si svolgerà e verrà proposta dal vivo a Favignana, ma potrà essere seguita anche  a distanza. I docenti, così come il pubblico, saranno fisicamente presenti, ma anche collegati on line. Sarà un formato ibrido, che vuole segnalare anche le nuove opportunità di comunicazione e formazione del post-pandemia. Ma tornando al corso “Scrivere una canzone e interpretarla. Il suono delle parole” aggiungeremo che come insegnanti d’eccezione ha due docenti della Scuola di Mogol: Giuseppe Anastasi e Carla Quadraccia.

Giuseppe Anastasi è autore e compositore. Ha scritto brani per Arisa, Noemi, Emma, Anna Tatangelo, Michele Bravi, Mogol e tanti altri.  Ha vinto la  Targa Tenco 2018 come “miglior opera prima”.

Carla Quadraccia, (in arte “Carlotta), è cantante e musicista. Dal 2010 è docente del corso interpreti presso il C.E.T. di Mogol.  Inoltre è production manager per l’etichetta discografica “Giuro Srl”.

Naturalmente il corso potrà essere l’occasione anche di una bella vacanza in un mare splendido e con possibilità di soggiorno molto convenienti, grazie a collaborazioni con gli operatori economici locali, e a particolari condizioni offerte a chi volerà da Parma a Trapani. Il corso però potrà essere seguito anche online.

Questo il programma:

SCRITTURA
Storia e filosofia della forma canzone
Tecniche di scrittura – metrica, rima, assonanza – Esercizi pratici di scrittura
Analisi autori e brani della musica italiana Analisi opere proposte dagli allievi
CANTO
Analisi degli stili interpretativi, dal pop internazionale al cantautorato italiano
Elementi di tecnica vocale
Preparazione e performance tra tecnica e approccio interpretativo
Ascolto e analisi delle performance proposte dagli allievi
Queste le informazioni di base:
Isola di Favignana (TP)
5-9 luglio | ore 9.30 alle 12.30.

Si potrà partecipare anche online. Per info dettagliate e costi contatta Camomilla al numero 389 5999611 | camomillacom@libero.it.

 

(20 maggio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 



Palermo
poche nuvole
8.7 ° C
8.7 °
8.7 °
86 %
0.4kmh
21 %
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
18 °
Dom
17 °
Lun
15 °

POLITICA