16.7 C
Comune di Bari
13.9 C
Cagliari
PubblicitàAttiva DAZN

NOTIZIE

Napoli
cielo sereno
18.8 ° C
19.6 °
18.3 °
65 %
2.6kmh
0 %
Dom
19 °
Lun
18 °
Mar
19 °
Mer
20 °
Gio
20 °

ULTIME NOTIZIE

Pubblicità

POPOLARISSIMI

HomeCopertina SudInsolito Marsala: l’innovazione sbarca a Marsala dal 2 al 6 ottobre

Insolito Marsala: l’innovazione sbarca a Marsala dal 2 al 6 ottobre

di Redazione Cultura

Dal 2 al 6 ottobre, Marsala ospiterà la prima edizione di “Insolito Marsala. Vino, Horeca, Ospitalità 3.0”, un festival che intreccia tradizione, innovazione e una forte componente culturale. L’evento mira a trasformare la città siciliana in un laboratorio a cielo aperto, dove vino, Horeca, ospitalità, tecnologia e innovazione si fondono per dare vita a un’esperienza unica. L’innovazione mette radici nel cuore della Sicilia con l’intento di creare un evento destinato a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale, capace di accompagnarci per molti anni a venire.

Una nuova visione di Sicilia

“Insolito Marsala” nasce con l’obiettivo di ridefinire il concetto di ospitalità e cultura in Sicilia, ponendo l’accento sulla contaminazione tra tradizione e le più moderne tecnologie. Questo approccio multidisciplinare si riflette in tutte le iniziative del festival, che spaziano da conferenze e masterclass a installazioni artistiche e digitali.

Tra i punti di forza dell’evento, la presentazione del progetto Twine, un gemello digitale di Palazzo Fici, realizzato in collaborazione con l’Università di Parma. Twine rappresenta un passo avanti nell’interazione tra patrimonio culturale e nuove tecnologie, offrendo una vetrina virtuale per le cantine di Marsala e proiettando la città nel metaverso, un ambiente digitale che apre nuove prospettive di promozione e fruizione del territorio.

Un altro evento di grande rilievo sarà l’incontro con Stefania Auci, autrice de “I Leoni di Sicilia”, il 3 ottobre presso il Complesso Monumentale San Pietro. Auci condividerà curiosità e aneddoti inediti sulla saga dei Florio, una famiglia che ha segnato la storia economica e culturale della Sicilia. L’incontro sarà particolarmente significativo in vista della trasposizione televisiva del libro, in prima visione su Rai il 17 settembre, e offrirà uno spaccato affascinante sul legame tra storia, narrativa e identità siciliana.

Marsala Colorata: arte e riqualificazione urbana

Tra le iniziative più innovative spicca Marsala Colorata, un progetto di riqualificazione del centro storico attraverso la street art. Durante il festival, le vetrine e i muri della città saranno trasformati in tele su cui artisti daranno vita a opere temporanee. L’obiettivo è quello di restituire un volto nuovo alla città, promuovendo al contempo un modello di sviluppo urbano sostenibile e partecipativo. “La città di Marsala si trasformerà in un mosaico di esperienze, dove ogni angolo racconterà una storia diversa, legata al vino, al territorio e alla cultura siciliana” afferma Salvatore Agate, Assessore al Turismo della città di Marsala.

Partecipazione e Informazioni

“Insolito Marsala” offre un’opportunità unica per scoprire il volto moderno e innovativo della Sicilia. Per ulteriori dettagli sul programma, gli eventi e le modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito web www.insolitomarsala.it, dove sono disponibili anche immagini e aggiornamenti in tempo reale sui social media.

 

 

(8 settembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Palermo
nubi sparse
18.7 ° C
18.8 °
18.7 °
69 %
2.5kmh
41 %
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
24 °

POLITICA